Proseguono le attività previste dal progetto “ A scuola di cittadinanza” con il terzo incontro online presso l’Istituto d’istruzione Superiore “Luigi Nostro-Leonida Repaci”, diretto dalla professoressa Maristella Spezzano. L’evento vedrà protagonista il giornalista e saggista Domenico Nunnari, a cui sono stati conferiti numerosi premi tra cui il prestigioso “Premio Bertrand Russell 2020”, intitolato al grande filosofo, logico e attivista del Regno Unito, che nel 1950 vinse il Premio Nobel per la letteratura. Si tratta di un grande riconoscimento culturale, dedicato alla “contaminazione dei saperi”, che viene assegnato a “personalità del mondo professionale che, con un poliedrico percorso scientifico-culturale, hanno voluto e saputo “contaminare” le proprie specifiche competenze professionali o di ricerca con saperi “diversi” sì da pervenire a una loro felice e sinergica integrazione».

Già vicedirettore del TGR Rai, Nunnari – il quale ha insegnato Teoria e Tecnica del Giornalismo all’Università di Messina e Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria –è stato gratificato con il “Premio Costa Smeralda”(seconda edizione 2019)per la saggistica con “Destino Mediterraneo”. Il giornalista, nel suo saggio, racconta che “Mediterraneo non è solo una nozione geografica, ma un vecchio nome, che si porta dietro la storia di tre continenti e di tre insiemi di civiltà; un patrimonio culturale che, in un futuro che si presenta pieno d’incognite, nel mondo che naviga senza bussola, smarrito, impaurito, e rinchiuso nei suoi falsi valori ingannatori, rappresenta l’eredità che ci può salvare”.

Riflette a lungo sull’Italia, che nel Mediterraneo è interamente immersa, col suo Sud, avanguardia occidentale verso Medioriente e Africa del Nord, e ponte di collegamento dell’Europa. Nonostante tutte le contraddizioni, i ritardi sulla modernità, le incessanti correnti migratorie,  il Mediterraneo è  il posto giusto per riscoprire la cultura d’origine dell’Occidente e lo spirito europeo .Si tratta dello stesso sentimento di speranza che  ha caratterizzato  i suoi libri precedenti, da “Nord Sud l’Italia da riconciliare” a “Storia della rivolta di Reggio” passando attraverso “Dal giornale al portale”, “Media arabi e cultura nel Mediterraneo”, “Viaggio in Calabria, dalla Magna Grecia al Terzo Millennio”, “La lunga notte della rivolta – Reggio Calabria 1970-71: una ribellione popolare nel sud d’Italia “ e “La Calabria spiegata agli italiani”.

Durante l’evento online, Domenico Nunnari terrà una lectio magistralis a distanza su “La questione irrisolta: perché il Sud è così?”, un’ottima occasione per  analizzare aspetti della questione “irrisolta” e disporre  di un’ulteriore chiave interpretativa per comprendere cosa significa davvero essere oggi un cittadino nel Mezzogiorno.

Attraverso questi eventi di educazione alla cittadinanza, la Fondazione Antonino Scopelliti intende promuovere un vivace dibattito per  favorire percorsi formativi finalizzati alla costruzione di saperi e valori etico-civili, alla responsabilità, alla partecipazione, alla solidarietà, alla tolleranza, al realismo e alla comprensione del sé storico. E’  proprio questa emergenza planetaria – pandemia – ha dimostrato ancor più l’urgenza del tema scelto e l’esigenza imprescindibile di educare alla responsabilità di essere cittadini e cittadini del mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

tre × tre =