
Il percorso di educazione alla cittadinanza e alla legalità “A scuola di Cittadinanza”, organizzato e promosso dalla Fondazione Antonino Scopelliti, si conclude con il webinar sull’ articolo 24 della Costituzione e il diritto alla difesa, inerente alla macro-tematica della “cittadinanza responsabile” e delle responsabilità civiche per preparare i giovani studenti a partecipare in maniera costruttiva alla società nazionale ed europea.



Il webinar conclusivo di “A scuola di Cittadinanza” si terrà su piattaforma “Zoom Meetings” in data 15/05/2021 alle ore 10:30.
A coloro i quali ne faranno richiesta, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
TITOLO DEL WEBINAR: “L’art.24 della Costituzione e il diritto alla difesa”.
RELATORE: Dott.ssa Elisabetta Palumbo, magistrato della Corte d’Appello di Reggio Calabria.
Abstract
Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. La difesa è un diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento. Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione.
La legge determina le condizioni e i modi per la riparazione degli errori giudiziari. La Costituzione Italiana riconosce a tutti, sia come soggetto singolo che soggetto collettivo, il diritto di rivolgersi a un giudice per avviare un processo giudiziario a difesa dei propri diritti e dei propri interessi legittimi; se, invece, si viene chiamati in giudizio, si ha diritto alla difesa in ogni momento dell’iter processuale.
Ai non abbienti è garantito il patrocinio gratuito, ossia la difesa senza spese e, l’individuazione di colui che non dispone dei mezzi per difendersi, viene stabilita dal legislatore. Questo sostegno da parte dello Stato rispetta il principio dell’ uguaglianza sostanziale per cui devono essere rimossi gli ostacoli di ordine economico e sociale che impediscano l’effettiva parità dei cittadini nei confronti della legge.