
“Academy of Distinction: coltivare i talenti si può”
“Academy of Distinction 2020” è un progetto pilota che ha come obiettivo quello di diventare una proposta didattica accreditata dal MIUR a disposizione di tutte le scuole secondarie di secondo grado. L’obiettivo è creare un’Accademia per studenti e studentesse di talento o ad alto potenziale(AP), frequentanti il terzo e quarto anno degli istituti secondari di secondo grado, per offrire loro un ampio ventaglio di attività formative, inerenti le aree disciplinari d’interesse, attraverso la creazione di una classe ”Academy of Distinction” virtuale. Le proposte formative sono gestite in continuità tra il mondo universitario e quello scolastico e non si esauriscono in singole esperienze ma si avvicendano durante l’anno scolastico in un’ottica di crescita globale dell’essere umano.
All’interno dell’Accademia gli studenti talentuosi potranno essere ispirati e motivati da attività formative gestite da docenti universitari italiani e stranieri, conoscere un gruppo di coetanei provenienti da tutto il territorio nazionale e poter restituire il prezioso vissuto all’interno della propria classe di appartenenza, grazie alla collaborazione tra i docenti curricolari e i docenti universitari.
Quest’anno si sta realizzando una prima fase di sperimentazione, puntando sull’approfondimento della matematica e della fisica, grazie alla collaborazione tra l’Università di Pavia(Laboratorio di ricerca e sviluppo del Potenziale, Talento e Plusdotazione) e l’Università di Southampton, e al supporto di numerosi enti ed associazioni tra cui la Fondazione Antonino Scopelliti.
L’uso della lingua inglese è il principale mezzo di comunicazione durante i vari corsi di approfondimento e perfezionamento. Pertanto, è necessaria la certificazione di livello B1 (CEFRL) quale criterio di accesso. Al progetto hanno partecipato piu’ di 50 istituzioni scolastiche italiane della secondaria di secondo grado, mediante la segnalazione di studenti di talento o ad alto potenziale(AP). Dagli studenti AP selezionati sono state formate due classi, rispettivamente di 21 studenti per matematica e 12 per fisica. Le attività prevedono due momenti diversificati: una formazione a distanza con incontri mensili nella classe virtuale e un momento formativo in presenza di una settimana nelle università di riferimento. Ogni classe sarà coordinata da un dipartimento universitario della materia specifica e per tutto l’intero anno scolastico.
Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito:
https://www.facebook.com/102085174545153/videos/733218897504818/
https://www.facebook.com/102085174545153/videos/574599529896018/?t=7
Iscriviti alla nostra newsletter!!!