La Fondazione Antonino Scopelliti, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, il Museo della Lingua Greco-Calabra “Gerhard Rohlfs” e il Giardino di Morgana, organizza delle escursioni alla scoperta dei capolavori d’Aspromonte, sculture in marmo dal rinascimento al Barocco.

I partecipanti alle visite avranno occasione di realizzare degli scatti fotografici  alle opere scultoree che saranno oggetto di un contest a tema pubblicato sulla pagina Facebook della Fondazione Antonino Scopelliti. I più votati saranno pubblicati in un catalogo curato da Pasquale Faenza.

Pentedattilo 19 febbraio 2023

Domenica 19 febbraio sarà il borgo di Pentedattilo a tenere a battesimo il progetto “Capolavori d’Aspromonte”.

Sarà un breve percorso ad anello attorno alla spettacolare  rupe che ci permetterà di entrare in contatto con le mille suggestioni che questo borgo sa suscitare negli occhi del viandante. Un’esperienza speciale che coniugherà storia, natura e paesaggio.
La poco conosciuta chiesa della Candelora custodisce un vero capolavoro del ‘500 reggino che sarà l’oggetto del contest di giornata. I partecipanti durante l’escursione potranno fotografare la pregevolissima statua della Madonna con Bambino e i migliori scatti verranno selezionati e saranno parte di una pubblicazione che racconterà la nostra terra dal Rinascimento al Barocco.

Google Maps - App su Google PlayPunto di raduno

 

Programma
09.30 Raduno in prossimità del Parcheggio prospicente Pentedattilo (vedi foto e link sopra)
09.45 Dopo la registrazione daremo inizio al nostro percorso trekking che ci permetterà di
assaporare con lentezza i luoghi che rendono unico questo angolo di Calabria
12.00 Fine

Costo esperienza
10 € a persona (gratuita per ragazzi con età inferiore ad anni 12)

L’escursione si realizzerà al raggiungimento di un numero minimo di 15 partecipanti

Attrezzatura per l’escursione
– Zainetto con spallacci imbottiti
– Scarponcini da trekking (vietate assolutamente calzature aperte o con suola liscia)
– Acqua 1,5 L
– Cappellino
– Abbigliamento invernale a strati

PER INFO E PRENOTAZIONI
Domenico 3489308724 – Paga con Paypal 
info@fondazionescopelliti.com

STAITI  11 MARZO  2023

Sabato 11 marzo il borgo di Staiti sarà protagonista del progetto “Capolavori d’Aspromonte”.

Suggestivo borgo abitato da meno di 200 persone, Staiti regala l’emozione di vivere un’esperienza fuori dal tempo, con panorami straordinari sul Parco Nazionale d’Aspromonte e sul mar Ionio. Prima di raggiungere il borgo, faremo una deviazione verso la contrada Badia, per ammirare la chiesa di Santa Maria di Tridetti, un gioiello architettonico e una profonda sintesi culturale, che racchiude una commistione di stili diversi, simbolo di una stratificazione di influenze, di popoli e di tradizioni. Nella piazza principale di Staiti, la Chiesa di Santa Maria della Vittoria custodisce un capolavoro tutto da scoprire: la splendida statua marmorea realizzata da Martino Regi in pieno periodo barocco. Il borgo, inoltre, è un vero scrigno di segreti, di racconti e di storie di vita. Visiteremo il Museo delle Icone dei santi Italo Greci e seguiremo il Sentiero delle Chiese Bizantine, senza mai perdere di vista la meraviglia del paesaggio e la bellezza dell’identità, ancora viva tra gli staitesi.

PROGRAMMA

15: 30 Raduno presso la Stazione ferroviaria di Brancaleone Marina
15:45 Dopo la registrazione, ci sposteremo in macchina verso la chiesa di Santa Maria di Tridetti
17:30 Arrivo a Staiti e visita del borgo
19:00 Fine

Al termine dell’escursione, chi avrà voglia potrà assaporare fino in fondo la magica atmosfera di Staiti, degustando i prodotti tipici del luogo e le specialità di Alba, e della sua Taverna dei Santi.
È necessaria la prenotazione, chiamando al 388 9729914, entro venerdì 10 marzo.

Google Maps - App su Google PlayPunto di raduno

 

Costo esperienza
10 € a persona (gratuita per ragazzi con età inferiore ad anni 12)

L’escursione si realizzerà al raggiungimento di un numero minimo di 15 partecipanti

Attrezzatura per l’escursione
– Zainetto con spallacci imbottiti
– Scarponcini da trekking (vietate assolutamente calzature aperte o con suola liscia)
– Acqua 1,5 L
– Cappellino
– Abbigliamento invernale a strati

PER INFO E PRENOTAZIONI
Domenico 3489308724 – Paga con Paypal 
info@fondazionescopelliti.com

Bova 23 Aprile 2023

Domenica 23 aprile il progetto “Capolavori d’Aspromonte” fa tappa nella Capitale dei Greci di Calabria.

Bova accoglie i visitatori nel salotto del borgo, la splendida Piazza Roma, su cui si affacciano palazzi storici e vicende di un passato tutto da raccontare e da scoprire. Bova prende per mano i curiosi viaggiatori e li accompagna nei suoi vicoli, li trasporta in una dimensione diversa, nella sua anima greca, nelle sue tradizioni e nei suoi riti che ancora oggi ci parlano di resistenza e identità.

Bova è storia e leggenda, è arte e cultura, è patrimonio materiale e intangibile. Bova è cultura agro-pastorale, narrata nel Sentiero della Civiltà Contadina, ma è anche Rinaldo Bonanno, lo scultore messinese che ha lasciato la sua traccia in uno dei borghi più suggestivi del Parco Nazionale d’Aspromonte.
La nostra visita inizierà da Piazza Roma e proseguirà verso la celebre locomotiva, ormai simbolo del borgo. Ci dirigeremo poi alla Giudecca, l’antico quartiere ebraico di Bova e da qui, raggiungeremo la Cattedrale dell’Isodia, dove potremo ammirare la splendida statua cinquecentesca della Madonna dell’Isodia di Rinaldo Bonanno. Una breve salita ci condurrà alla Grotta degli Innamorati, da dove potremo scorgere anche i ruderi del Castello.
Attraversando i vicoli, arriveremo al Santuario di San Leo, il santo protettore a cui i bovesi sono molto devoti. Anche qui sono custodite opere di grande pregio, tra cui una statua del santo, attribuita anch’essa a Rinaldo Bonanno. Al ritorno in piazza, seguirà un breve percorso nel Sentiero della Civiltà Contadina, custode di attrezzi da lavoro e dell’eco del tempo passato.

Concluderemo la visita in piazza, da dove ogni partecipante potrà decidere se fermarsi ancora a Bova per gustare la tipica Lestopitta o gli altri ottimi piatti della tradizione.
Consigliati i locali “Degustazione al Borgo”, dove è preferibile la prenotazione (tel. 338 9006739) e “La Lestopitta” (tel. 349 2658552).

PROGRAMMA

9:00 Raduno in Piazza Roma a Bova
9:15 Inizio visita guidata del borgo
13:00 Fine

Google Maps - App su Google PlayPunto di raduno 

 

Costo esperienza
10 € a persona (gratuita per i ragazzi con età interiore ad anni 12)

L’escursione si realizzerà al raggiungimento di un numero minimo di 15 partecipanti.

Scheda tecnica:

Attrezzatura per l’escursione:
– Zainetto con spallacci imbottiti
– Scarpe comode e antiscivolo (vietate assolutamente calzature aperte o con suola liscia)
– Acqua 1L
– Cappellino
– Abbigliamento primaverile a strati

PER INFO E PRENOTAZIONI
Domenico 3489308724

DA OPPIDO MAMERTINA AD OPPIDO ANTICA 21 MAGGIO

 

Domenica 21 Maggio il progetto “Capolavori d’Aspromonte” fa tappa ad Oppido Mamertina e all’antichissimo borgo abbandonato di Oppido Antica.
L’appuntamento è previsto alle ore 9.00 presso la cattedrale di San Maria Assunta di Oppido Mamertina, dove si custodisce una delle opere d’arte più interessanti di Rinaldo Bonanno, artista manierista attivo nella seconda metà del Cinquecento. Seguirà la visita all’attiguo Museo diocesano di Oppido-Palmi, per ammirare uno dei manufatti più importanti di tutto il Rinascimento meridionale: il San Sebastiano di Benedetto da Maiano scultore fiorentino che animò con le sue imprese l’intera stagione rinascimentale nel Sud Italia.
Dal centro della cittadina aspromontana si proseguirà lungo un percorso a piedi di 5 km verso l’antica sede diocesana bizantina di Oppido Antica che i Bizantina chiamavano Hagia Agathé, città distrutta dal terremoto del 1783.


La visita a questo suggestivo borgo abbandonato, oggi immerso tra ulivi secolari, ci porterà a conoscere le sue possenti porte urbiche, i conventi, il suo imponente castello, ingrandito proprio nel corso della seconda metà del Quattrocento.
Non meno suggestiva la strada del rientro a Oppido Mamertina, con la sua vista mozzafiato sulle isole Eolie nel tardo pomeriggio. La visita guidata terminerà infatti verso le ore 17. Il percorso, caratterizzato da un dislivello di 200 metri, sarà alternato da salite e discese, lungo una strada mista asfalto e sterrato. Si tratta di un percorso ideale per bambini di età superiore ai 10 anni, (difficoltà di tipo T. Turistico) che si sviluppa lungo un tragitto di 10 Km in tutto, tra andata e ritorno, con due punti d’acqua, della durata di 6 ore.

 

Costo esperienza
10 € a persona (gratuita per i ragazzi con età interiore ad anni 12) con pranzo a sacco a carico dei
partecipanti.

Raduno

ore 9.00 presso la cattedrale di San Maria Assunta di Oppido Mamertina
Fine visita guidata ore 17.00
Tempo di percorrenza 6 ore

Per info
Mosè Diretto 3332946242
info@fondazionescopelliti.com