CAPOLAVORI DI MARMO DELLA CALABRIA GRECA

L’area grecanica di Calabria rappresenta, con le sue bellezze paesaggistiche, le peculiarità culturali e i residui di lingua grecofona, una delle aree storicamente più interessanti della regione.
Le escursioni che presentiamo intendono valorizzare il peculiare patrimonio dell’area, attraverso visite guidate nelle principali località, in cui si conservano opere d’arte in marmo di grande valore, oggetto di studio e valorizzazione. Le opere in marmo saranno le principali protagoniste di sette visite guidate, in cui si scoprirà inoltre il territorio, la cultura e le particolari bellezze della nostra Calabria Greca.

Il progetto è realizzato dalla Fondazione in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria e Il giardino di Fata Morgana. Le visite si svolgeranno, da gennaio a maggio, nelle località di: San Lorenzo – Bagaladi -Roccaforte, Bova,  Amendolea – Galliciano’, Montebello – Motta San Giovanni, Palizzi –Pietrapennata, Pentedattilo, Staiti.