Il giudice reggino Antonino Scopelliti rivivrà in un video di animazione intitolato “Il Castello di sabbia”. Il cortometraggio, realizzato dallo studio Magmanimation, è stato presentato a Roma presso la sala stampa della Camera dei deputati, nel corso di un incontro promosso dalla Fondazione Antonino Scopelliti.

L’iniziativa, che ha avuto una breve anticipazione lo scorso anno, nel mese di agosto, a Reggio Calabria, durante la consegna dei premi della Fondazione, in occasione del 30ennale dalla morte dell’alto magistrato italiano, nasce per mantenere viva la memoria delle vittime della criminalità e della ndrangheta. Il cortometraggio Il Castello di sabbia è dedicato alla figura del giudice Antonino Scopelliti, sostituto procuratore generale della Corte di Cassazione, assassinato il 9 agosto 1991 a Piale di Villa San Giovanni (Reggio Calabria). Alla presentazione di ieri, hanno preso parte il deputato Marco Di Maio, che ha promosso l’evento, Rosanna Scopelliti, figlia del giudice e presidente della Fondazione intitolata al padre, da diversi anni attiva in Calabria, insieme a Pietro Adorato, Annalisa Locatelli e Antonio Rocca fondatori della Magmanimation, uno studio di animazione che riunisce artisti, animatori, musicisti, scrittori e sceneggiatori che opera sul territorio nazionale e internazionale.

Il cortometraggio Il Castello di sabbia, segna l’esordio di un filone produttivo che vedrà i temi dell’impegno civile e della memoria di altre vittime della criminalità.

“Obiettivo della Fondazione è quello di rilanciare l’impegno sociale legato alla memoria di chi ha operato, nei propri ruoli, in favore dello Stato, quindi del rispetto delle leggi e affinché tutti possano pienamente e liberamente godere dei propri diritti, partendo però dalla consapevolezza che ognuno di noi ha dei doveri da rispettare”.

Così Rosanna Scopelliti che aggiunge:

“Ringrazio i professionisti di Magmanimation per il grande impegno che hanno dimostrato, per tutti noi rappresentano una chiara testimonianza della vera identità dei calabresi, un germoglio di ottimismo e volontà per il nostro Paese”. “Pensiamo inoltre che questi cortometraggi – conclude Rosanna Scopelliti – partendo da ‘Il Castello di sabbia’, che racconta l’impegno di mio padre come rappresentante della giustizia italiana a tutela dei cittadini, possano essere visti e raccontati soprattutto nelle scuole, da intendere anche come luoghi per costruire un sano impegno sociale”.

 

Il Castello di sabbia verrà presentato a luglio nella Città di Reggio Calabria e sarà trasmesso nelle scuole nell’A.A. 2022/2023.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *