
PROGETTO SCOLASTICO DIFFERENZE IN GIOCO:CON LO CHEF FILIPPO COGLIANDRO ALL’I.C. PIRANDELLO-FALCOMATA’ DI REGGIO CALABRIA
Ragazzi non pensate di avere un futuro già scritto. La vostra terra è come la vostra cameretta, se ci tenete è necessario amarla e prendersene cura sin da subito, imparando le tecniche migliori per renderla più bella e adatta a noi. Se andiamo via, se non ne conosciamo le caratteristiche, se non ce ne curiamo, prima o poi quel luogo diventerà di qualcun altro. E allora poi non potremo più lamentarci se ci mancheranno le radici. Un posto in cui sentirci a casa.
Questa mattina con Filippo Cogliandro, abbiamo raccontato agli studenti dell’istituto comprensivo Pirandello-Falcomatà di Reggio Calabria l’importanza di saper scegliere da che parte stare, l’importanza di poter pretendere di scegliere di restare, di amare la Calabria e le sue tradizioni.
Abbiamo incontrato insegnati competenti, entusiasti e disponibili, una dirigente speciale, Serenella Corrado, con una storia personale di coraggio e amore unica.
E se ripenso alle parole del ministro Bussetti sulle scuole del Sud mi viene ancora adesso una grande rabbia. Noi non meritiamo il suo sdegno, non lo meritano questi insegnanti, non lo meritano queste storie, non lo meritano questi ragazzi. Loro si impegnano, fanno sacrifici e lottano già ogni singolo giorno per avere un’alternativa, una possibilità in più. Quello che non meritano sono i pregiudizi, gli stereotipi, le frasi fatte e le prese in giro.
Meritano una classe dirigente che ami il Paese. Unito. Senza discriminazioni. Meritano dei politici in grado di tutelare le eccellenze, invece che gli interessi elettorali, perché qui, l’eccellenza, nonostante tutto, è la normalità.